CCNet Blog

"Sicurezza informatica, tendenze tecnologiche, protezione dei dati e conformità in profondità"

  1. Blog
  2. Tags
  3. Wearables
Rischi per la privacy nei gadget sanitari: Come i dispositivi connessi possono esporre dati sensibili

Rischi per la privacy nei gadget sanitari: Come i dispositivi connessi possono esporre dati sensibili

I wearable medici consentono la raccolta e l’elaborazione continua dei dati sanitari. Se da un lato la connettività digitale offre molti vantaggi, dall’altro comporta rischi significativi per la privacy. Se le informazioni sanitarie personali non sono adeguatamente protette, possono finire nelle mani sbagliate—con conseguenze potenzialmente gravi per ...

CCNet

CCNet

18 giu 2025   •  3 min. lettura

App mobili come punto debole: Applicazioni non sicure mettono in pericolo i dati dei pazienti

App mobili come punto debole: Applicazioni non sicure mettono in pericolo i dati dei pazienti - Analisi delle vulnerabilità delle app

I moderni wearable medici sono quasi inutilizzabili senza le relative applicazioni mobili. Queste app raccolgono, elaborano e trasmettono dati sanitari sensibili e fungono da interfaccia centrale tra utenti e infrastrutture cloud. Proprio qui sorgono però rischi significativi per la sicurezza. App non sicure possono consentire agli attaccanti di accedere a ...

CCNet

CCNet

13 giu 2025   •  3 min. lettura

Quando il Bluetooth diventa una trappola per i dati:  Come connessioni insicure mettono a rischio i dati sanitari

Quando il Bluetooth diventa una trappola per i dati: Come connessioni insicure mettono a rischio i dati sanitari

Il Bluetooth è una delle tecnologie fondamentali che consentono la connettività dei wearable. I dispositivi medici indossabili si affidano a questo standard wireless per sincronizzare i dati con smartphone o altri dispositivi. Tuttavia, questa comodità comporta un rischio significativo: connessioni Bluetooth non sufficientemente protette possono compromettere dati sanitari sensibili e ...

CCNet

CCNet

11 giu 2025   •  3 min. lettura