CCNet

CCNet

18 giu 2025   •  3 min. lettura

Rischi per la privacy nei gadget sanitari: Come i dispositivi connessi possono esporre dati sensibili

Rischi per la privacy nei gadget sanitari: Come i dispositivi connessi possono esporre dati sensibili

I wearable medici consentono la raccolta e l’elaborazione continua dei dati sanitari.
Se da un lato la connettività digitale offre molti vantaggi, dall’altro comporta rischi significativi per la privacy. Se le informazioni sanitarie personali non sono adeguatamente protette, possono finire nelle mani sbagliate—con conseguenze potenzialmente gravi per gli interessati. Questo articolo analizza come i wearable espongano i dati personali e quali misure di protezione siano necessarie.

1. Quali dati personali raccolgono i wearable?

I wearable moderni raccolgono un’ampia gamma di informazioni sensibili:

  • Frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue e pressione arteriosa
  • Schemi di sonno e livelli di attività
  • Dati di localizzazione e profili di movimento
  • Stato di salute e anamnesi medica
  • Abitudini individuali e modelli comportamentali

Questi dati sono altamente sensibili perché offrono una profonda visione della salute e del comportamento dell’utente. Se vengono accessi da soggetti non autorizzati, possono essere utilizzati impropriamente per pubblicità mirata, decisioni assicurative o persino furti d’identità.

2. Come vengono esposti i dati sanitari?

a) Trasmissione non sicura dei dati

Molti wearable trasmettono i dati senza crittografia o utilizzano metodi deboli. Gli attaccanti possono intercettare e leggere il traffico dati.

b) Archiviazione in cloud non sicuri

I dati raccolti vengono spesso salvati in ambienti cloud che non rispettano i più alti standard di sicurezza. La mancanza di crittografia o controlli di accesso inadeguati consente a terzi di accedere alle informazioni personali.

c) Policy sulla privacy poco chiare e condivisione dei dati

Molti produttori condividono i dati sanitari con terze parti—spesso senza che gli utenti ne siano pienamente consapevoli. Le aziende possono analizzare questi dati per fini pubblicitari o venderli ad altre organizzazioni.

d) Software obsoleto o insicuro

La mancanza di aggiornamenti o interfacce vulnerabili aumenta il rischio di violazioni dei dati e attacchi da parte di cybercriminali.

3. Misure di protezione per mettere in sicurezza i dati sanitari

Per prevenire l’abuso dei dati, utenti e organizzazioni dovrebbero implementare le seguenti azioni:

  • Utilizzare crittografia end-to-end: Tutti i trasferimenti devono essere crittografati per evitare intercettazioni.
  • Scegliere impostazioni orientate alla privacy: Controllare quali dati vengono condivisi e quali permessi sono concessi alle app.
  • Applicare aggiornamenti di sicurezza regolari: I dispositivi devono essere aggiornati per chiudere falle note.
  • Adottare la minimizzazione dei dati: Raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie.
  • Scegliere fornitori affidabili: Preferire produttori con policy trasparenti e solide pratiche sulla gestione dei dati.

Conclusione: la privacy deve essere una priorità

L’uso crescente dei wearable per il monitoraggio della salute comporta seri rischi per la privacy. Gli utenti devono sapere quali dati stanno condividendo e adottare misure protettive adeguate. Allo stesso tempo, i produttori devono garantire che la protezione dei dati sia integrata fin dalle prime fasi di progettazione e sviluppo.

Nel prossimo articolo affronteremo un altro tema critico:
“Protezione dei dati e GDPR – I wearable medici sono conformi?”

FAQ su wearables

Perché le integrazioni con terze parti nei wearable sono problematiche?

Perché gli utenti spesso non hanno visibilità su quali dati sanitari vengano condivisi, come vengano trattati e se i servizi rispettino adeguati standard di sicurezza.

Qual è il pericolo della sincronizzazione automatica dei dati?

I dati sanitari possono essere memorizzati in database insicuri quando gli utenti accettano inconsapevolmente autorizzazioni nascoste nei termini di servizio.

Come sfruttano commercialmente i dati sanitari i fornitori terzi?

Alcuni fornitori utilizzano le informazioni per pubblicità mirata o le vendono ad altre aziende senza informare gli utenti.

Quali rischi derivano da vulnerabilità nei servizi esterni?

Sistemi insufficientemente protetti possono essere violati, causando la divulgazione su larga scala di informazioni sanitarie sensibili.

Quali misure di protezione dovrebbero adottare gli utenti?

Verificare le politiche sulla privacy, limitare le autorizzazioni non necessarie, scegliere alternative rispettose della privacy e garantire crittografia e controlli di accesso rigorosi.

Quali responsabilità hanno aziende e produttori?

Devono eseguire controlli di sicurezza regolari, proteggere le API e garantire trasparenza nell’uso dei dati sanitari.

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nella tecnologia indossabile. Dalle analisi sanitarie più accurate al rilevamento di schemi anomali, l’IA può aumentare significativamente la sicurezza ed efficienza dei wearable. Tuttavia, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro comporta anche rischi. I dispositivi indossabili ...

CCNet

CCNet

8 set 2025   •  2 min. lettura

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Il movimento Quantified Self ha guadagnato grande rilevanza negli ultimi anni. Sempre più persone utilizzano wearable per monitorare la propria forma fisica, la qualità del sonno, l’alimentazione o persino la salute mentale. I dati raccolti offrono una visione approfondita del proprio corpo e del benessere personale. Tuttavia, accanto ai ...

CCNet

CCNet

5 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

I wearable fanno ormai parte integrante della vita quotidiana, ma la nuova generazione va oltre: i wearable impiantabili. Questi minuscoli dispositivi possono monitorare i dati sanitari in tempo reale, gestire il dosaggio dei farmaci o persino supportare funzioni neurologiche. Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, presentano anche gravi rischi per la ...

CCNet

CCNet

3 set 2025   •  2 min. lettura