CCNet

CCNet

3 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

I wearable fanno ormai parte integrante della vita quotidiana, ma la nuova generazione va oltre: i wearable impiantabili. Questi minuscoli dispositivi possono monitorare i dati sanitari in tempo reale, gestire il dosaggio dei farmaci o persino supportare funzioni neurologiche. Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, presentano anche gravi rischi per la sicurezza. La tecnologia è davvero pronta per un uso su larga scala o questi dispositivi aprono nuove porte agli attacchi informatici?

1. Cosa sono i wearable impiantabili?

A differenza dei classici dispositivi indossabili, i wearable impiantabili vengono inseriti direttamente nel corpo. Questa tecnologia è già utilizzata in vari ambiti medici:

  • Pacemaker intelligenti: trasmissione in tempo reale dei dati per il monitoraggio a distanza.
  • Sensori di glucosio: dispositivi per diabetici che misurano continuamente i livelli di zucchero nel sangue.
  • Interfacce neurali: sistemi che leggono segnali nervosi o inviano comandi diretti a muscoli o protesi.
  • Chip RFID/NFC: per identificazione e autenticazione personale, anche come chiavi digitali.

2. Rischi di sicurezza dei wearable impiantabili

Per quanto promettente, questa tecnologia comporta rischi significativi, soprattutto in ambito informatico e di protezione dei dati:

  • Attacchi informatici agli impianti medici: dispositivi che comunicano in modalità wireless possono essere hackerati per manipolare i dati o prenderne il controllo.
  • Assenza di crittografia: molti impianti hanno meccanismi di sicurezza limitati, complicando l’aggiornamento e la protezione nel lungo termine.
  • Abuso dei dati e sorveglianza: informazioni sanitarie potrebbero essere trasmesse a terzi o sfruttate a fini commerciali senza consenso.
  • Mancanza di standardizzazione: l’assenza di linee guida comuni complica l’implementazione di misure di sicurezza efficaci.

3. Privacy e questioni etiche

Oltre ai rischi tecnici, emergono anche importanti dilemmi etici:

  • Chi è proprietario dei dati sanitari raccolti? Il paziente o il produttore?
  • Possono essere utilizzati per il controllo o la manipolazione? Governi o aziende potrebbero usarli per tracciare i movimenti o influenzare il comportamento.
  • Disuguaglianza sociale: solo i più ricchi potrebbero permettersi dispositivi sicuri e avanzati, lasciando gli altri con soluzioni meno protette.

4. Misure di sicurezza per wearable impiantabili

Per limitare i rischi, produttori e autorità devono adottare misure rigorose:

  • Crittografia end-to-end: tutte le comunicazioni wireless devono essere cifrate.
  • Aggiornamenti di sicurezza regolari: gli impianti dovrebbero avere funzionalità OTA (Over-the-Air) sicure.
  • Autenticazione multifattoriale: ogni modifica di configurazione dev’essere verificata con più passaggi di sicurezza.
  • Norme etiche e regolamentazione: servono linee guida internazionali per garantire protezione dei dati e sicurezza dell’utente.

5. Conclusione: progresso con rischi

I wearable impiantabili possono rivoluzionare la sanità, ma rappresentano anche un potenziale incubo per la cybersicurezza. Senza crittografia robusta, autenticazioni sicure e regole severe per la privacy, questi dispositivi possono diventare vulnerabili. Aziende e istituzioni devono agire ora per garantire un’adozione sicura e responsabile.

Nel prossimo articolo affronteremo un tema controverso:
„Quantified Self e privacy: quanta sorveglianza è troppa?“

Cybersicurezza e biohacking: Gli hacker possono sfruttare i wearable per scopi illegali

Cybersicurezza e biohacking: Gli hacker possono sfruttare i wearable per scopi illegali

I wearable non sono più soltanto accessori intelligenti – raccolgono, analizzano e trasmettono in tempo reale dati sanitari e comportamentali. Tuttavia, con la loro crescente diffusione aumenta anche l’interesse da parte di hacker e criminali informatici. Il biohacking, ovvero la manipolazione mirata dei sistemi biologici mediante tecnologie, solleva una domanda ...

CCNet

CCNet

12 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nella tecnologia indossabile. Dalle analisi sanitarie più accurate al rilevamento di schemi anomali, l’IA può aumentare significativamente la sicurezza ed efficienza dei wearable. Tuttavia, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro comporta anche rischi. I dispositivi indossabili ...

CCNet

CCNet

8 set 2025   •  2 min. lettura

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Il movimento Quantified Self ha guadagnato grande rilevanza negli ultimi anni. Sempre più persone utilizzano wearable per monitorare la propria forma fisica, la qualità del sonno, l’alimentazione o persino la salute mentale. I dati raccolti offrono una visione approfondita del proprio corpo e del benessere personale. Tuttavia, accanto ai ...

CCNet

CCNet

5 set 2025   •  2 min. lettura