CCNet

CCNet

11 ago 2025   •  2 min. lettura

Secure by Design: Sviluppare wearable sicuri sin dall'inizio

Secure by Design: Sviluppare wearable sicuri sin dall'inizio

I wearable fanno ormai parte della vita quotidiana: dai fitness tracker agli anelli smart fino ai dispositivi medici che raccolgono dati vitali. Tuttavia, con la crescente diffusione aumenta anche il rischio di attacchi informatici. Molte vulnerabilità nascono già durante lo sviluppo, per questo è essenziale implementare meccanismi di sicurezza fin dall’inizio. Secure by Design è un approccio che considera la sicurezza come parte integrante dello sviluppo, non come un'aggiunta postuma. In questo articolo spieghiamo come i produttori possono creare wearable sicuri fin dal principio.

1. Perché il Secure by Design è importante?

I wearable trattano dati personali altamente sensibili, come informazioni sanitarie e di geolocalizzazione. Senza adeguate misure di sicurezza, questi dati sono vulnerabili ad abusi. Gli attacchi a dispositivi non protetti possono portare a furto d’identità, manipolazione dei dati sanitari o persino al controllo remoto del dispositivo. Secure by Design assicura che i rischi vengano considerati già nella fase di sviluppo, invece che risolti in seguito tramite aggiornamenti.

2. Principi fondamentali del Secure by Design per wearable

a) Minimizzazione della superficie d’attacco

  • Includere solo le funzionalità necessarie, evitando interfacce non indispensabili.
  • Ridurre le connessioni esterne, soprattutto verso reti non sicure.
  • Limitare la raccolta e l’elaborazione dei dati allo stretto necessario.

b) Crittografia forte e autenticazione sicura

  • Crittografia end-to-end per tutte le trasmissioni tra wearable, smartphone e cloud.
  • Autenticazione sicura tramite MFA o biometria.
  • Protezione dei dati archiviati con crittografia basata su hardware.

c) Aggiornamenti software sicuri e regolari

  • Meccanismi di aggiornamento firmati digitalmente.
  • Aggiornamenti automatici per chiudere rapidamente le vulnerabilità.
  • Supporto a lungo termine per garantire la sicurezza nel tempo.

d) Gestione sicura delle integrazioni di terze parti

  • Limitare l’accesso ai dati da parte di app esterne.
  • Utilizzare API gateway con restrizioni ben definite.
  • Revisioni e certificazioni di sicurezza per le app di terze parti.

3. Errori comuni da evitare

Molte vulnerabilità sono causate da errori evitabili durante lo sviluppo:

  • Dati Bluetooth o Wi-Fi non criptati, facilmente intercettabili.
  • Password deboli o predefinite, facilmente individuabili.
  • Assenza di aggiornamenti, che lascia i dispositivi esposti.
  • Controlli utente inadeguati, che permettono accessi non autorizzati.

4. Come implementare il Secure by Design

I produttori dovrebbero integrare la sicurezza in tutte le fasi del ciclo di sviluppo:

  • Valutazioni della sicurezza in ogni fase, dalla progettazione al lancio.
  • Penetration test regolari per scoprire vulnerabilità precocemente.
  • Certificazioni di sicurezza (es. ISO 27001, IEC 62443).
  • Funzionalità di sicurezza user-friendly, che non compromettano l’usabilità.

5. Conclusione: la sicurezza come elemento centrale

Secure by Design non è un’opzione, ma una necessità per produrre wearable affidabili. Solo con misure preventive si possono evitare rischi futuri e conquistare la fiducia degli utenti. I wearable sono sempre più centrali nella sanità digitale: la loro sicurezza deve iniziare fin dalla progettazione.

Nel prossimo articolo parleremo di un altro tema chiave:
„Aggiornamenti firmware sicuri per wearable: come i produttori possono ridurre i rischi“.

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

I wearable fanno ormai parte integrante della vita quotidiana, ma la nuova generazione va oltre: i wearable impiantabili. Questi minuscoli dispositivi possono monitorare i dati sanitari in tempo reale, gestire il dosaggio dei farmaci o persino supportare funzioni neurologiche. Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, presentano anche gravi rischi per la ...

CCNet

CCNet

3 set 2025   •  2 min. lettura

Ricerca medica e wearable: Quanto sono sicuri gli studi che utilizzano dati raccolti?

Ricerca medica e wearable: Quanto sono sicuri gli studi che utilizzano dati raccolti?

I wearable svolgono un ruolo sempre più importante nella ricerca medica. Consentono una raccolta continua e non invasiva di dati, offrendo preziose informazioni sullo stato di salute e sull’evoluzione delle malattie. Tuttavia, nonostante il grande potenziale di questa tecnologia, sorgono interrogativi cruciali: quanto sono sicuri gli studi basati su ...

CCNet

CCNet

1 set 2025   •  2 min. lettura

Monetizzazione dei dati ramite wearable: Chi guadagna con i tuoi dati sanitari?

Monetizzazione dei dati ramite wearable: Chi guadagna con i tuoi dati sanitari?

I wearable non sono più semplici fitness tracker: raccolgono continuamente dati sanitari, analizzano i movimenti e monitorano cambiamenti fisiologici. Tuttavia, mentre molti utenti credono che questi dati appartengano esclusivamente a loro, la realtà è diversa. Numerose aziende hanno riconosciuto il valore di queste informazioni e le monetizzano su larga scala. ...

CCNet

CCNet

29 ago 2025   •  2 min. lettura