CCNet

CCNet

6 giu 2025   •  3 min. lettura

Vulnerabilità digitali al polso: Come i gadget sanitari intelligenti diventano bersagli di attachi

Vulnerabilità digitali al polso: Come i gadget sanitari intelligenti diventano bersagli di attachi

I wearable sono diventati parte integrante del settore sanitario moderno.
Consentono la raccolta continua dei dati vitali, aprendo nuove possibilità per il monitoraggio dei pazienti e la gestione della salute. Tuttavia, con la loro diffusione crescente, aumenta anche l’interesse dei criminali informatici a colpire questi dispositivi. In questo articolo analizziamo i principali vettori di attacco e i potenziali rischi per utenti e fornitori.

1. Comunicazione non sicura: una porta d’accesso per gli attaccanti

Molti wearable comunicano con altri dispositivi o con server cloud tramite Bluetooth, Wi-Fi o reti mobili. Se queste connessioni non sono adeguatamente protette, gli attaccanti possono intercettare e manipolare il traffico dei dati. Questo è particolarmente critico nel caso della trasmissione di dati sanitari sensibili, che potrebbero avere gravi conseguenze se finissero nelle mani sbagliate.

2. Vulnerabilità nelle app e nel firmware

Il software che gira sui wearable e sulle app associate rappresenta spesso un bersaglio attraente. Le falle di sicurezza nel firmware o nelle applicazioni mobili possono consentire agli hacker di accedere ai dati personali o di manipolare il funzionamento del dispositivo. I rischi aumentano in caso di assenza di aggiornamenti di sicurezza o di meccanismi di autenticazione mal progettati.

3. Manipolazione dei dati sensoriali

Poiché i wearable raccolgono dati biometrici come frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno e movimenti, la manipolazione di tali dati può causare conseguenze molto serie. Un attaccante potrebbe inserire valori falsi per indurre errori medici o simulare condizioni di salute non veritiere. In un contesto clinico, questo potrebbe portare a diagnosi errate o a trattamenti inappropriati.

4. Accesso fisico e manipolazione hardware

A differenza dei dispositivi IT tradizionali, i wearable sono facilmente accessibili fisicamente. Un attaccante potrebbe quindi ottenere accesso diretto all’hardware e sfruttarne le vulnerabilità. Ad esempio, un caricatore modificato potrebbe installare malware oppure interfacce di debug aperte potrebbero essere utilizzate per effettuare manipolazioni.

5. Rischi di sicurezza nel cloud e nei backend

Molti wearable archiviano i dati nel cloud o li sincronizzano con sistemi backend. Questi ambienti possono diventare bersagli di attacchi informatici, soprattutto se non adeguatamente protetti. Dati non crittografati o archiviati in modo improprio rappresentano un tesoro per i cybercriminali intenzionati a rubare informazioni sensibili o ad usarle per frodi.

6. Problemi di privacy dovuti a integrazioni di terze parti

Molti wearable si integrano con app di terze parti o condividono i dati con servizi esterni. Questo può portare a condivisioni indesiderate o persino alla vendita dei dati sanitari. Se l’utente non ha un controllo trasparente su quali dati vengono condivisi e con chi, si tratta di un grave rischio per la privacy.

Conclusione: serve maggiore consapevolezza della sicurezza

La crescente connettività nella sanità porta molti vantaggi, ma anche nuove sfide in termini di sicurezza informatica. Per ridurre i rischi, i produttori dovrebbero implementare crittografia end-to-end, aggiornamenti regolari e metodi di autenticazione sicuri.
Allo stesso tempo, gli utenti devono essere consapevoli dei dati che condividono e delle precauzioni che possono adottare.
Nel prossimo articolo analizzeremo le vulnerabilità più pericolose nei wearable medici e come è possibile mitigarle.

FAQ su Wearables

In che modo gli hacker riescono ad accedere ai dati dei dispositivi indossabili tramite la comunicazione?

Se le connessioni Bluetooth, Wi-Fi o cellulari non sono sufficientemente protette, gli hacker possono intercettare o manipolare il traffico dati.

Quali sono i punti deboli del software dei dispositivi indossabili?

Firmware e app non sicuri con aggiornamenti di sicurezza mancanti o autenticazione debole offrono punti di accesso per accessi non autorizzati e manipolazioni.

Cosa può succedere se i dati dei sensori vengono manipolati?

Dati dei sensori errati possono portare a interpretazioni mediche errate, come diagnosi errate o trattamenti inadeguati.

Perché i dispositivi indossabili sono particolarmente vulnerabili dal punto di vista fisico?

Data la loro accessibilità, i dispositivi indossabili possono essere facilmente manipolati, ad esempio tramite caricabatterie modificati o interfacce aperte.

Quali rischi comportano i sistemi cloud e backend?

Gli ambienti cloud non sufficientemente protetti possono essere oggetto di attacchi informatici finalizzati al furto di dati sanitari sensibili.

Qual è il problema delle integrazioni di terze parti?

I dati possono essere trasmessi o venduti a servizi esterni senza che gli utenti abbiano un controllo sufficiente su tale trasmissione.

Cosa raccomanda il testo per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza?

I produttori dovrebbero utilizzare la crittografia, aggiornamenti regolari e un'autenticazione forte; gli utenti dovrebbero gestire i propri dati in modo consapevole.

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nella tecnologia indossabile. Dalle analisi sanitarie più accurate al rilevamento di schemi anomali, l’IA può aumentare significativamente la sicurezza ed efficienza dei wearable. Tuttavia, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro comporta anche rischi. I dispositivi indossabili ...

CCNet

CCNet

8 set 2025   •  2 min. lettura

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Il movimento Quantified Self ha guadagnato grande rilevanza negli ultimi anni. Sempre più persone utilizzano wearable per monitorare la propria forma fisica, la qualità del sonno, l’alimentazione o persino la salute mentale. I dati raccolti offrono una visione approfondita del proprio corpo e del benessere personale. Tuttavia, accanto ai ...

CCNet

CCNet

5 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

I wearable fanno ormai parte integrante della vita quotidiana, ma la nuova generazione va oltre: i wearable impiantabili. Questi minuscoli dispositivi possono monitorare i dati sanitari in tempo reale, gestire il dosaggio dei farmaci o persino supportare funzioni neurologiche. Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, presentano anche gravi rischi per la ...

CCNet

CCNet

3 set 2025   •  2 min. lettura