CCNet

CCNet

6 ago 2025   •  2 min. lettura

Wearable con funzioni mediche: Quali standard di sicurezza dovrebbero soddisfare?

Wearable con funzioni mediche: Quali standard di sicurezza dovrebbero soddisfare?

I wearable con funzioni mediche si sono evoluti ben oltre i semplici fitness tracker. Oggi rilevano dati vitali come la saturazione di ossigeno nel sangue, valori ECG o glicemia, e vengono impiegati nella sorveglianza sanitaria. Tuttavia, proprio perché trattano informazioni sensibili, devono rispettare standard di sicurezza molto elevati. Ma quali criteri devono soddisfare per prevenire abusi e attacchi informatici?

1. La protezione dei dati come priorità assoluta

I dispositivi indossabili medici raccolgono dati personali estremamente sensibili, di grande valore anche per i cybercriminali. È quindi fondamentale rispettare rigorosamente le normative sulla privacy: il GDPR nell’UE e l’HIPAA negli Stati Uniti. I produttori devono garantire che i dati vengano trattati solo con il consenso esplicito degli utenti e non condivisi con terzi senza autorizzazione.

2. Trasmissione e archiviazione criptate dei dati

Una delle principali vulnerabilità riguarda la trasmissione dei dati tra il dispositivo, lo smartphone e i servizi cloud. Senza una forte crittografia, gli hacker potrebbero intercettare e abusare delle informazioni sanitarie. I dispositivi dovrebbero:

  • Utilizzare crittografia end-to-end per tutta la comunicazione dei dati
  • Archiviare i dati in cloud sicuri
  • Consentire l’accesso ai dati solo tramite utenti autenticati e autorizzati

3. Integrità e protezione dei dati sanitari

Poiché i wearable medici possono essere usati per il monitoraggio clinico, l’integrità dei dati è essenziale. Dati falsati possono causare gravi errori diagnostici. Sono necessari:

  • Protezione contro manipolazioni della firmware o del software
  • Firme digitali o algoritmi di controllo per rilevare modifiche non autorizzate
  • Audit di sicurezza indipendenti e regolari

4. Autenticazione sicura e controllo degli accessi

Poiché questi dispositivi si connettono spesso con app e altri terminali, servono meccanismi di autenticazione forti:

  • Autenticazione a più fattori (MFA) per gli account
  • Controllo biometrico per l’accesso ai dati più sensibili
  • Gestione rigorosa dei privilegi per limitare l’accesso ai dati

5. Aggiornamenti software e di sicurezza frequenti

Le minacce cambiano costantemente. I produttori devono:

  • Rilasciare aggiornamenti automatici e sicuri
  • Correggere rapidamente le vulnerabilità con patch mirate
  • Informare in modo trasparente gli utenti su modifiche rilevanti alla sicurezza

6. Certificazioni e requisiti normativi

La presenza di certificazioni ufficiali è essenziale per garantire qualità e sicurezza:

  • ISO 13485 per dispositivi medici
  • IEC 62304 per lo sviluppo software in ambito sanitario
  • Marcatura CE in UE o approvazione FDA negli Stati Uniti

7. Conclusione: la sicurezza è un elemento chiave

I dispositivi medici indossabili offrono vantaggi enormi, ma comportano anche rischi significativi. I produttori devono garantire protezione dei dati, comunicazione criptata e aggiornamenti costanti. Gli utenti, dal canto loro, dovrebbero scegliere dispositivi che soddisfano pienamente gli standard legali e di sicurezza.

Nel prossimo articolo parleremo di un rischio spesso sottovalutato:
„Perché i wearable economici senza marchio rappresentano spesso un pericolo per la sicurezza.“

Cybersicurezza e biohacking: Gli hacker possono sfruttare i wearable per scopi illegali

Cybersicurezza e biohacking: Gli hacker possono sfruttare i wearable per scopi illegali

I wearable non sono più soltanto accessori intelligenti – raccolgono, analizzano e trasmettono in tempo reale dati sanitari e comportamentali. Tuttavia, con la loro crescente diffusione aumenta anche l’interesse da parte di hacker e criminali informatici. Il biohacking, ovvero la manipolazione mirata dei sistemi biologici mediante tecnologie, solleva una domanda ...

CCNet

CCNet

12 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nella tecnologia indossabile. Dalle analisi sanitarie più accurate al rilevamento di schemi anomali, l’IA può aumentare significativamente la sicurezza ed efficienza dei wearable. Tuttavia, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro comporta anche rischi. I dispositivi indossabili ...

CCNet

CCNet

8 set 2025   •  2 min. lettura

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Il movimento Quantified Self ha guadagnato grande rilevanza negli ultimi anni. Sempre più persone utilizzano wearable per monitorare la propria forma fisica, la qualità del sonno, l’alimentazione o persino la salute mentale. I dati raccolti offrono una visione approfondita del proprio corpo e del benessere personale. Tuttavia, accanto ai ...

CCNet

CCNet

5 set 2025   •  2 min. lettura