
CCNet
30 lug 2025 • 2 min. lettura

Confronto sulla sicurezza dei wearable: Quali fornitori proteggono meglio i dati sanitari?
I wearable raccolgono e memorizzano una quantità sempre maggiore di dati sanitari sensibili, tra cui frequenza cardiaca, profili di movimento e persino elettrocardiogrammi.
Tuttavia, non tutti i produttori adottano gli stessi standard di sicurezza.
Mentre alcune aziende pongono grande attenzione alla privacy, altre sono state criticate per l’uso debole della crittografia e per la gestione poco trasparente dei dati.
In questo articolo confrontiamo gli standard di sicurezza dei principali fornitori di wearable e spieghiamo a cosa devono fare attenzione gli utenti.
1. Fattori di sicurezza fondamentali nei wearable
Un wearable sicuro dovrebbe offrire i seguenti meccanismi di protezione:
- Crittografia end-to-end: Tutte le trasmissioni di dati devono essere cifrate per evitare attacchi Man-in-the-Middle.
- Controlli di accesso rigorosi: Blocco biometrico o autenticazione a più fattori (MFA) per i servizi cloud.
- Aggiornamenti di sicurezza regolari: I produttori devono correggere tempestivamente le vulnerabilità.
- Politiche di privacy trasparenti: Gli utenti devono sapere chiaramente quali dati vengono raccolti e come vengono utilizzati.
- Archiviazione cloud sicura: I dati sanitari non dovrebbero mai essere memorizzati in chiaro, soprattutto su server situati al di fuori dell’UE.
2. Valutazione della sicurezza dei principali produttori
Abbiamo analizzato alcuni tra i produttori di wearable più noti e confrontato le loro misure di sicurezza:
a) Apple – Alti standard di sicurezza, ecosistema chiuso
- Crittografia forte: Tutti i dati sanitari sono cifrati end-to-end.
- Integrazione cloud sicura: Apple Health salva i dati solo con consenso esplicito dell’utente.
- Nessuna vendita di dati: Apple dichiara di non utilizzare i dati sanitari per scopi pubblicitari.
- Punti deboli: Le API limitate possono ridurre le funzionalità per terze parti.
b) Garmin – Focus su sport e fitness, privacy secondaria
- Crittografia presente ma variabile: Le misure sono basilari, ma non sempre coerenti.
- Dipendenza dal cloud Garmin: Molte funzioni richiedono sincronizzazione cloud.
- Politiche poco chiare: Difficile comprendere l’utilizzo effettivo dei dati raccolti.
- Punti deboli: Gli aggiornamenti di sicurezza spesso tardano ad arrivare.
c) Fitbit (Google) – Integrazione forte con Google, dubbi sulla privacy
- Crittografia presente ma non completa: Non sempre viene applicata end-to-end.
- Possibile condivisione dei dati: I dati sanitari possono essere utilizzati per pubblicità personalizzata.
- Aggiornamenti regolari: Google rilascia patch frequenti.
- Punti deboli: Forte dipendenza da Google e dai suoi servizi cloud.
d) Xiaomi e brand economici – Rischi elevati per la scarsa sicurezza
- Crittografia assente o debole: Molti dispositivi trasmettono i dati in chiaro.
- Privacy opaca: Le politiche sui dati sono spesso vaghe o assenti.
- Pochi aggiornamenti: Le vulnerabilità restano spesso irrisolte.
- Punti deboli: Alto rischio di app non sicure e firmware con possibili backdoor.
3. Conclusione: quali marchi sono più sicuri?
L’analisi mostra chiaramente che non tutti i produttori di wearable garantiscono gli stessi livelli di sicurezza e privacy.
Apple e in parte Google offrono una protezione più solida grazie a misure avanzate.
Chi desidera maggiore sicurezza dovrebbe evitare dispositivi low-cost e scegliere marchi con politiche trasparenti e aggiornamenti regolari.
Consigli per gli utenti:
- Se la sicurezza è prioritaria, preferire Apple o marchi noti con forte attenzione alla privacy.
- Gli sportivi che usano Garmin o Fitbit devono leggere con attenzione le politiche sui dati.
- I wearable economici vanno usati con cautela: il prezzo basso spesso nasconde gravi falle di sicurezza.
Nel prossimo articolo approfondiremo una questione chiave:
“Wearable open-source vs proprietari: quali sono più sicuri?”