CCNet

CCNet

25 lug 2025   •  2 min. lettura

Botnet di wearable: I dispositivi sanitari intelligenti possono essere utilizzati per attacchi informatici?

Botnet di wearable: I dispositivi sanitari intelligenti possono essere utilizzati per attacchi informatici?

La crescente connettività dei wearable sanitari apre nuove opportunità per il monitoraggio medico e il fitness tracking, ma comporta anche rischi significativi.
Una minaccia spesso sottovalutata è l’uso illecito di questi dispositivi all’interno di botnet – reti di dispositivi compromessi utilizzati per attacchi informatici.
Ma come possono i dispositivi sanitari intelligenti diventare strumenti per attacchi digitali, e quali misure servono per evitarlo?

1. Cos’è un wearable-botnet?

Un botnet è una rete composta da dispositivi compromessi e controllati da remoto per compiere azioni dannose.
Oltre a computer e dispositivi IoT, anche i wearable possono essere integrati in queste reti. Gli attaccanti sfruttano vulnerabilità nei dispositivi non sicuri per:

  • Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service): Migliaia di wearable possono inviare richieste simultanee per bloccare un server o sito web.
  • Cryptojacking: Gli aggressori usano la potenza di calcolo dei dispositivi per minare criptovalute di nascosto.
  • Spionaggio e furto di dati: Attraverso wearable infetti, possono essere rubati dati sanitari o credenziali di accesso.

2. Come vengono sfruttati i wearable per i botnet?

I wearable sono bersagli interessanti per i cybercriminali perché spesso sono scarsamente protetti. Ecco i principali vettori d’attacco:

a) Firmware e software non sicuri

  • I produttori trascurano spesso aggiornamenti di sicurezza regolari.
  • Password predefinite o assenza di autenticazione facilitano l’accesso ai dispositivi.

b) Connessioni di rete deboli

  • Molti wearable usano Bluetooth o Wi-Fi senza cifratura adeguata.
  • Gli attacchi Man-in-the-Middle consentono di intercettare e controllare i dispositivi.

c) Malware tramite app non sicure

  • App di terze parti possono fungere da porta d’accesso per malware.
  • Gli utenti concedono spesso permessi eccessivi senza valutare i rischi.

3. Quali rischi comportano i wearable-botnet?

L’inserimento dei wearable nei botnet può causare gravi problemi:

  • Rallentamenti e malfunzionamenti: I dispositivi infetti possono diventare lenti o inaffidabili.
  • Rischi per le aziende sanitarie: Le organizzazioni che usano wearable possono subire attacchi su larga scala.
  • Violazioni massive dei dati: I wearable contengono informazioni personali e sanitarie molto sensibili, che possono essere usate per furti d’identità o estorsioni.

4. Misure di protezione contro i wearable-botnet

Per gli utenti:

  • Installare aggiornamenti regolari: Applicare subito le patch di sicurezza rilasciate dai produttori.
  • Usare solo reti sicure: Evitare Wi-Fi pubblici o connessioni Bluetooth aperte.
  • Monitorare attività sospette: Consumo anomalo della batteria o traffico di rete insolito possono indicare un’infezione.
  • Usare password forti e autenticazione a due fattori: Aggiungere un ulteriore livello di sicurezza dove possibile.

Per i produttori:

  • Applicare il principio di “Security by Design”: La sicurezza deve essere parte integrante dello sviluppo.
  • Condurre test di sicurezza e penetration test regolarmente: Individuare e correggere vulnerabilità in anticipo.
  • Fornire meccanismi sicuri per gli aggiornamenti della firmware: Evitare che aggiornamenti compromessi diventino vettori di attacco.
  • Implementare controlli di accesso: Bloccare accessi remoti non autorizzati in modo efficace.

5. Conclusione: la prevenzione è la chiave della sicurezza

I wearable-botnet rappresentano una minaccia crescente, man mano che i dispositivi sanitari diventano sempre più connessi.
Sia i produttori che gli utenti devono essere consapevoli dei rischi e adottare misure preventive.
Solo attraverso aggiornamenti costanti, comunicazioni cifrate e un uso consapevole è possibile prevenire attacchi informatici tramite wearable.

Nel prossimo articolo parleremo di un altro scenario critico:
“Backdoor nei wearable – Come la firmware non sicura può aprire porte segrete agli hacker”

Cybersicurezza e biohacking: Gli hacker possono sfruttare i wearable per scopi illegali

Cybersicurezza e biohacking: Gli hacker possono sfruttare i wearable per scopi illegali

I wearable non sono più soltanto accessori intelligenti – raccolgono, analizzano e trasmettono in tempo reale dati sanitari e comportamentali. Tuttavia, con la loro crescente diffusione aumenta anche l’interesse da parte di hacker e criminali informatici. Il biohacking, ovvero la manipolazione mirata dei sistemi biologici mediante tecnologie, solleva una domanda ...

CCNet

CCNet

12 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nella tecnologia indossabile. Dalle analisi sanitarie più accurate al rilevamento di schemi anomali, l’IA può aumentare significativamente la sicurezza ed efficienza dei wearable. Tuttavia, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro comporta anche rischi. I dispositivi indossabili ...

CCNet

CCNet

8 set 2025   •  2 min. lettura

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Il movimento Quantified Self ha guadagnato grande rilevanza negli ultimi anni. Sempre più persone utilizzano wearable per monitorare la propria forma fisica, la qualità del sonno, l’alimentazione o persino la salute mentale. I dati raccolti offrono una visione approfondita del proprio corpo e del benessere personale. Tuttavia, accanto ai ...

CCNet

CCNet

5 set 2025   •  2 min. lettura