
CCNet
21 lug 2025 • 2 min. lettura

Doxing e ricatto: Perché i wearable non protetti rappresentano un rischo per gli utenti
I wearable raccolgono una vasta quantità di dati sensibili, tra cui informazioni sulla posizione, parametri sanitari e modelli di attività.
Sebbene questi dispositivi facilitino la vita quotidiana e supportino applicazioni mediche, se non adeguatamente protetti possono diventare una porta d’accesso per i criminali informatici.
Particolarmente pericoloso è il cosiddetto doxing – l’uso mirato di informazioni private per scopi di estorsione o molestie.
In questo articolo analizziamo perché i wearable non protetti rappresentano un rischio e quali misure possono aiutare a proteggersi.
1. Cos’è il doxing e perché è pericoloso?
Il doxing è la raccolta, pubblicazione o uso improprio di informazioni personali con l’obiettivo di esporre pubblicamente, molestare o ricattare una persona.
I wearable sono particolarmente vulnerabili, poiché raccolgono dati personali preziosi e spesso li sincronizzano con servizi cloud.
I rischi principali del doxing includono:
- Ricatto tramite dati sanitari sensibili: Gli aggressori minacciano di pubblicare informazioni mediche riservate.
- Stalking e sorveglianza: I dati di localizzazione possono essere sfruttati per seguire una persona.
- Furto d’identità: I dati sanitari possono essere utilizzati per creare false identità o commettere frodi.
2. Come ottengono i criminali i dati dai wearable?
Gli aggressori sfruttano vari metodi per accedere ai dati personali memorizzati nei wearable:
a) Archiviazione cloud non sicura
- Molti wearable sincronizzano i dati con servizi cloud vulnerabili.
- Database mal protetti sono spesso bersagli di attacchi informatici.
b) Vulnerabilità nelle connessioni Bluetooth e Wi-Fi
- Le trasmissioni non cifrate possono essere intercettate e manipolate.
- Attacchi Man-in-the-Middle permettono di intercettare il traffico tra dispositivo e server.
c) App non sicure e integrazioni di terze parti
- App non autorizzate o poco sicure possono trasferire dati a terzi.
- I dati possono essere condivisi con reti pubblicitarie o assicurazioni senza il consenso dell’utente.
3. Misure di protezione contro doxing e estorsione
Per gli utenti:
- Controllare regolarmente le impostazioni: Gestire attivamente le opzioni di privacy su app e dispositivi.
- Usare password forti e autenticazione a più fattori: Proteggere gli account con misure efficaci.
- Attenzione ai permessi delle app: Concedere solo gli accessi strettamente necessari.
- Evitare reti pubbliche per la sincronizzazione: Le connessioni non criptate sono da evitare.
- Cancellare periodicamente i dati inutili: Non conservare informazioni sensibili se non necessarie.
Per i produttori:
- Implementare crittografia end-to-end per tutte le trasmissioni di dati.
- Progettare API e cloud sicuri contro accessi non autorizzati.
- Fornire aggiornamenti di sicurezza regolari per correggere vulnerabilità note.
- Pubblicare policy di privacy trasparenti per gli utenti.
4. Conclusione: La protezione dei dati è un meccanismo essenziale
Doxing ed estorsione tramite wearable non protetti sono minacce reali che non vanno sottovalutate.
Gli utenti devono essere consapevoli dei dati che condividono e attuare misure preventive.
I produttori, a loro volta, devono migliorare costantemente la sicurezza dei dispositivi e delle piattaforme per impedire accessi non autorizzati alle informazioni personali.
Nel prossimo articolo affronteremo un’altra minaccia rilevante:
“Dati falsi e manipolazione – Cosa succede quando gli aggressori alterano i parametri sanitari?”