CCNet

CCNet

18 lug 2025   •  2 min. lettura

Furto d'identità tramite wearable: Come i dati sanitari possono essere utilizzati per scopi criminali

Furto d'identità tramite wearable: Come i dati sanitari possono essere utilizzati per scopi criminali

I wearable raccolgono e memorizzano una quantità enorme di informazioni personali – dai parametri vitali ai profili di movimento, fino ai dati biometrici.
Se da un lato questi dispositivi semplificano la vita quotidiana e migliorano il monitoraggio della salute, dall’altro rappresentano un obiettivo allettante per i criminali informatici.
Il furto d’identità tramite wearable è una minaccia crescente che può avere gravi conseguenze per gli utenti colpiti.
Ma in che modo i criminali utilizzano i dati sanitari per scopi illegali? E come ci si può proteggere?

1. Perché i dati sanitari sono così preziosi per i criminali informatici?

I dati sanitari sono considerati altamente sensibili perché offrono una visione dettagliata della vita di una persona.
Diversamente da password o carte di credito, le informazioni mediche non possono essere semplicemente modificate o reimpostate. Sono molto richieste per:

  • Frode sanitaria: I criminali utilizzano identità rubate per ottenere farmaci o trattamenti.
  • Frode assicurativa: I dati sanitari vengono venduti o manipolati per presentare richieste false alle assicurazioni.
  • Attacchi mirati di social engineering: Gli aggressori si spacciano per entità fidate per estorcere ulteriori dati o denaro.
  • Commercio nel Darknet: I profili sanitari hanno spesso più valore delle carte di credito, grazie alla loro versatilità negli usi illeciti.

2. Come riescono i criminali a ottenere i dati?

I wearable offrono numerosi punti di attacco che i criminali possono sfruttare:

a) Connessioni Bluetooth e Wi-Fi non sicure

  • I dati non criptati possono essere intercettati durante la trasmissione.
  • Gli attacchi Man-in-the-Middle consentono agli hacker di inserirsi tra dispositivo e server e rubare dati.

b) Archiviazione cloud compromessa

  • Molti wearable sincronizzano i dati con servizi cloud. Un account cloud vulnerabile può esporre l’intero profilo sanitario.

c) Malware su dispositivi collegati

  • Smartphone e computer connessi possono essere infettati da malware che intercetta e trasmette i dati sanitari.

d) App di terze parti non sicure

  • L’integrazione con app esterne può rappresentare una porta d’accesso per il furto di dati, se non adeguatamente protette.

3. Misure di protezione contro il furto d’identità tramite wearable

Per ridurre i rischi, sia produttori che utenti devono adottare misure di sicurezza mirate:

Per gli utenti:

  • Password forti e autenticazione a più fattori (MFA): Proteggere gli account cloud e le app con credenziali robuste e doppia autenticazione.
  • Utilizzare solo reti sicure: Evitare Wi-Fi pubblici non protetti per sincronizzare i dati.
  • Minimizzare i dati salvati: Limitare le informazioni personali memorizzate nei dispositivi e disattivare accessi non necessari.
  • Monitorare regolarmente le attività del dispositivo: Investigare connessioni sospette e rimuovere accessi non riconosciuti.

Per i produttori:

  • Implementare crittografia end-to-end su tutte le trasmissioni.
  • Progettare API sicure contro accessi non autorizzati.
  • Rilasciare aggiornamenti regolari per correggere vulnerabilità.
  • Pubblicare policy di privacy chiare e trasparenti per gli utenti.

4. Conclusione: Proteggere i dati sanitari come identità digitale

Il furto d’identità tramite wearable è una minaccia concreta e in crescita.
I dati sanitari sono informazioni estremamente sensibili, e la loro esposizione può avere ripercussioni gravi sia finanziarie che personali.
Con una combinazione di protezioni tecniche e uso consapevole, molti rischi possono essere ridotti in modo efficace.

Nel prossimo articolo parleremo di un altro scenario pericoloso:
“Doxing ed estorsione – Perché i wearable non protetti rappresentano un rischio per gli utenti.”

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nella tecnologia indossabile. Dalle analisi sanitarie più accurate al rilevamento di schemi anomali, l’IA può aumentare significativamente la sicurezza ed efficienza dei wearable. Tuttavia, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro comporta anche rischi. I dispositivi indossabili ...

CCNet

CCNet

8 set 2025   •  2 min. lettura

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Il movimento Quantified Self ha guadagnato grande rilevanza negli ultimi anni. Sempre più persone utilizzano wearable per monitorare la propria forma fisica, la qualità del sonno, l’alimentazione o persino la salute mentale. I dati raccolti offrono una visione approfondita del proprio corpo e del benessere personale. Tuttavia, accanto ai ...

CCNet

CCNet

5 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

I wearable fanno ormai parte integrante della vita quotidiana, ma la nuova generazione va oltre: i wearable impiantabili. Questi minuscoli dispositivi possono monitorare i dati sanitari in tempo reale, gestire il dosaggio dei farmaci o persino supportare funzioni neurologiche. Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, presentano anche gravi rischi per la ...

CCNet

CCNet

3 set 2025   •  2 min. lettura