CCNet

CCNet

18 lug 2025   •  2 min. lettura

Furto d'identità tramite wearable: Come i dati sanitari possono essere utilizzati per scopi criminali

Furto d'identità tramite wearable: Come i dati sanitari possono essere utilizzati per scopi criminali

I wearable raccolgono e memorizzano una quantità enorme di informazioni personali – dai parametri vitali ai profili di movimento, fino ai dati biometrici.
Se da un lato questi dispositivi semplificano la vita quotidiana e migliorano il monitoraggio della salute, dall’altro rappresentano un obiettivo allettante per i criminali informatici.
Il furto d’identità tramite wearable è una minaccia crescente che può avere gravi conseguenze per gli utenti colpiti.
Ma in che modo i criminali utilizzano i dati sanitari per scopi illegali? E come ci si può proteggere?

1. Perché i dati sanitari sono così preziosi per i criminali informatici?

I dati sanitari sono considerati altamente sensibili perché offrono una visione dettagliata della vita di una persona.
Diversamente da password o carte di credito, le informazioni mediche non possono essere semplicemente modificate o reimpostate. Sono molto richieste per:

  • Frode sanitaria: I criminali utilizzano identità rubate per ottenere farmaci o trattamenti.
  • Frode assicurativa: I dati sanitari vengono venduti o manipolati per presentare richieste false alle assicurazioni.
  • Attacchi mirati di social engineering: Gli aggressori si spacciano per entità fidate per estorcere ulteriori dati o denaro.
  • Commercio nel Darknet: I profili sanitari hanno spesso più valore delle carte di credito, grazie alla loro versatilità negli usi illeciti.

2. Come riescono i criminali a ottenere i dati?

I wearable offrono numerosi punti di attacco che i criminali possono sfruttare:

a) Connessioni Bluetooth e Wi-Fi non sicure

  • I dati non criptati possono essere intercettati durante la trasmissione.
  • Gli attacchi Man-in-the-Middle consentono agli hacker di inserirsi tra dispositivo e server e rubare dati.

b) Archiviazione cloud compromessa

  • Molti wearable sincronizzano i dati con servizi cloud. Un account cloud vulnerabile può esporre l’intero profilo sanitario.

c) Malware su dispositivi collegati

  • Smartphone e computer connessi possono essere infettati da malware che intercetta e trasmette i dati sanitari.

d) App di terze parti non sicure

  • L’integrazione con app esterne può rappresentare una porta d’accesso per il furto di dati, se non adeguatamente protette.

3. Misure di protezione contro il furto d’identità tramite wearable

Per ridurre i rischi, sia produttori che utenti devono adottare misure di sicurezza mirate:

Per gli utenti:

  • Password forti e autenticazione a più fattori (MFA): Proteggere gli account cloud e le app con credenziali robuste e doppia autenticazione.
  • Utilizzare solo reti sicure: Evitare Wi-Fi pubblici non protetti per sincronizzare i dati.
  • Minimizzare i dati salvati: Limitare le informazioni personali memorizzate nei dispositivi e disattivare accessi non necessari.
  • Monitorare regolarmente le attività del dispositivo: Investigare connessioni sospette e rimuovere accessi non riconosciuti.

Per i produttori:

  • Implementare crittografia end-to-end su tutte le trasmissioni.
  • Progettare API sicure contro accessi non autorizzati.
  • Rilasciare aggiornamenti regolari per correggere vulnerabilità.
  • Pubblicare policy di privacy chiare e trasparenti per gli utenti.

4. Conclusione: Proteggere i dati sanitari come identità digitale

Il furto d’identità tramite wearable è una minaccia concreta e in crescita.
I dati sanitari sono informazioni estremamente sensibili, e la loro esposizione può avere ripercussioni gravi sia finanziarie che personali.
Con una combinazione di protezioni tecniche e uso consapevole, molti rischi possono essere ridotti in modo efficace.

Nel prossimo articolo parleremo di un altro scenario pericoloso:
“Doxing ed estorsione – Perché i wearable non protetti rappresentano un rischio per gli utenti.”

Come i produttori possono rendere i wearable più sicuri: Casi studio e soluzioni per una maggiore sicurezza

Come i produttori possono rendere i wearable più sicuri: Casi studio e soluzioni per una maggiore sicurezza

Molte falle si creano già nella fase di sviluppo o per mancanza di manutenzione dopo il lancio. Le più comuni includono: * Trasmissione non sicura dei dati: Senza crittografia, i dati sanitari possono essere facilmente intercettati. * Autenticazione assente o debole: Senza adeguati controlli d’accesso, è facile violare i dispositivi. * Vulnerabilità ...

CCNet

CCNet

14 lug 2025   •  2 min. lettura

Pentesting per wearable: Perché i controlli di sicurezza sono importanti per i gadget sanitari intelligenti

Pentesting per wearable: Perché i controlli di sicurezza sono importanti per i gadget sanitari intelligenti

I wearable sono ormai una componente fissa della sanità digitale. Raccolgono dati sanitari sensibili, analizzano parametri vitali e permettono il monitoraggio medico a distanza. Tuttavia, con queste funzionalità cresce anche il rischio di attacchi informatici. Ed è qui che entra in gioco il Penetration Testing (Pentesting): grazie a test di ...

CCNet

CCNet

11 lug 2025   •  2 min. lettura