
CCNet
4 giu 2025 • 3 min. lettura

Medicina intelligente - Quanto sono sicuri davvero i wearable?: Introduzione alla cybersicurezza dei dispositivi medici
I wearable sono ormai parte integrante del settore sanitario.
Permettono il monitoraggio continuo dei parametri vitali e aprono nuove possibilità per il controllo dei pazienti e la gestione della salute. Tuttavia, con la crescente diffusione aumenta anche l'interesse dei cybercriminali nel prendere di mira questi dispositivi. In questo articolo analizziamo i vettori di attacco più comuni e i potenziali rischi per utenti e fornitori.
1. Comunicazione non sicura: una porta d’ingresso per gli attaccanti
Molti wearable comunicano tramite Bluetooth, Wi-Fi o reti mobili con altri dispositivi o con server cloud. Se queste connessioni non sono sufficientemente protette, gli attaccanti possono intercettare e manipolare il traffico dei dati. Questo è particolarmente critico quando si trasmettono dati sanitari sensibili, che nelle mani sbagliate possono avere conseguenze gravi.
2. Vulnerabilità in app e firmware
Il software installato sui wearable e sulle app associate rappresenta spesso un obiettivo attraente per gli attaccanti. Falle di sicurezza nel firmware o nelle applicazioni mobili possono consentire l’accesso a dati personali o addirittura la manipolazione del funzionamento del dispositivo. I rischi aumentano in assenza di aggiornamenti di sicurezza o quando i meccanismi di autenticazione sono implementati in modo inadeguato.
3. Manipolazione dei dati sensoriali
Poiché i wearable raccolgono dati biometrici come frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno o schemi di movimento, dati sensoriali falsificati possono avere gravi conseguenze. Un attaccante potrebbe introdurre valori errati per causare interpretazioni mediche sbagliate o falsificare condizioni di salute. In un contesto clinico, ciò potrebbe portare a diagnosi errate o errori terapeutici.
4. Accesso fisico e manipolazione dell’hardware
A differenza dei dispositivi IT tradizionali, i wearable sono facilmente accessibili fisicamente. Ciò significa che un attaccante potrebbe accedere direttamente all’hardware e sfruttare vulnerabilità. Ad esempio, un caricatore modificato potrebbe installare malware oppure interfacce di debug aperte potrebbero essere sfruttate per manipolazioni.
5. Rischi di sicurezza nel cloud e nei sistemi backend
Molti wearable salvano i dati raccolti nel cloud o li sincronizzano con sistemi backend. Questi ambienti possono diventare obiettivi di attacchi informatici, soprattutto se non sono adeguatamente protetti. Dati non crittografati o archiviati in modo improprio rappresentano un tesoro per gli hacker intenzionati a rubare informazioni sensibili o a sfruttarle per frodi.
6. Problemi di privacy con le integrazioni di terze parti
Molti wearable collaborano con applicazioni di terze parti o consentono la condivisione dei dati con servizi esterni. Ciò può comportare la trasmissione indesiderata – o persino la vendita – di dati sanitari. Se gli utenti non hanno un controllo trasparente su quali dati vengono condivisi, questo rappresenta un rischio considerevole per la loro privacy.
Conclusione: è necessario maggiore consapevolezza sulla sicurezza
La crescente connettività nel settore sanitario offre numerosi vantaggi, ma comporta anche nuove sfide in termini di sicurezza IT. Per ridurre i rischi, i produttori dovrebbero implementare misure di sicurezza robuste come crittografia end-to-end, aggiornamenti regolari e metodi di autenticazione avanzati. Allo stesso tempo, gli utenti devono essere consapevoli dei dati che condividono e delle precauzioni che possono adottare.
Nel prossimo articolo, analizzeremo le falle di sicurezza più pericolose nei wearable medici e illustreremo come possono essere risolte.
FAQ su weables
In che modo i criminali informatici accedono ai dispositivi indossabili?
Spesso utilizzano canali di comunicazione non sicuri come Bluetooth o WLAN per intercettare o manipolare i dati.
Quali sono i punti deboli del software dei dispositivi indossabili?
Le falle di sicurezza nel firmware o nell'app possono consentire l'accesso non autorizzato ai dati personali o la manipolazione delle funzioni del dispositivo.
Perché la manipolazione dei dati dei sensori è problematica?
Valori sanitari falsificati possono portare a diagnosi errate o errori terapeutici, in particolare in ambito medico.
In che modo gli hacker possono accedere fisicamente ai dispositivi indossabili?
Poiché i dispositivi indossabili sono facilmente accessibili, possono essere compromessi, ad esempio, tramite caricabatterie manipolati o interfacce aperte.
Quali sono i rischi legati all'archiviazione dei dati sanitari nel cloud?
I backend cloud non sufficientemente protetti possono essere oggetto di attacchi finalizzati al furto o all'uso improprio di dati sensibili.
Perché le integrazioni di terze parti rappresentano un rischio per la protezione dei dati?
Le app o i servizi esterni possono elaborare o vendere i dati sanitari se non esiste un controllo chiaro da parte dell'utente.
Cosa consiglia l'articolo per proteggersi da questi rischi?
I produttori dovrebbero utilizzare la crittografia, aggiornamenti regolari e un'autenticazione forte; gli utenti dovrebbero controllare consapevolmente la trasmissione dei propri dati.