CCNet

CCNet

14 lug 2025   •  2 min. lettura

Come i produttori possono rendere i wearable più sicuri: Casi studio e soluzioni per una maggiore sicurezza

Come i produttori possono rendere i wearable più sicuri: Casi studio e soluzioni per una maggiore sicurezza

Molte falle si creano già nella fase di sviluppo o per mancanza di manutenzione dopo il lancio. Le più comuni includono:

  • Trasmissione non sicura dei dati: Senza crittografia, i dati sanitari possono essere facilmente intercettati.
  • Autenticazione assente o debole: Senza adeguati controlli d’accesso, è facile violare i dispositivi.
  • Vulnerabilità nella firmware: Software non aggiornato può essere sfruttato dagli hacker.
  • Protezione insufficiente dei dati archiviati: Se i dati non sono crittografati, possono essere rubati in caso di furto del dispositivo.

2. Best practice per uno sviluppo sicuro dei wearable

Per ridurre i rischi, i produttori devono integrare la sicurezza fin dall’inizio del processo di sviluppo. Ecco alcune pratiche consigliate:

a) Security by Design

La sicurezza deve essere parte integrante della progettazione:

  • Modellazione delle minacce: Identificare i rischi e definire contromisure già in fase iniziale.
  • Utilizzo di linguaggi e framework sicuri: Per ridurre le vulnerabilità nel codice.
  • Raccolta minima di dati: Solo le informazioni strettamente necessarie devono essere memorizzate ed elaborate.

b) Autenticazione forte e controlli di accesso

  • Autenticazione a più fattori (MFA): Protezione aggiuntiva contro accessi non autorizzati.
  • Limitazione dei privilegi di accesso: Gli utenti devono accedere solo ai dati e funzioni rilevanti.
  • Protezione del pairing dei dispositivi: Le connessioni Bluetooth e Wi-Fi devono essere sicure.

c) Crittografia a tutti i livelli

  • Crittografia end-to-end: Per comunicazioni tra wearable, smartphone e cloud.
  • Archiviazione sicura: I dati sensibili devono essere salvati in forma crittografata.
  • Aggiornamenti regolari: Le vulnerabilità devono essere corrette rapidamente.

3. Monitoraggio continuo e aggiornamenti

La sicurezza non termina con la messa in commercio. I produttori dovrebbero:

  • Eseguire regolari test di penetrazione: Per scoprire nuove vulnerabilità.
  • Fornire aggiornamenti automatici: Per correggere immediatamente eventuali falle.
  • Monitorare eventi e minacce: Rilevare e rispondere a comportamenti sospetti in tempo reale.

4. Comunicazione trasparente con gli utenti

Gli utenti devono essere consapevoli delle misure di sicurezza e utilizzarle attivamente. I produttori dovrebbero:

  • Offrire impostazioni sulla privacy intuitive: L’utente deve poter scegliere quali dati condividere.
  • Comunicare chiaramente gli avvisi di sicurezza: Gli utenti devono essere informati in caso di rischio.
  • Educare al comportamento sicuro: Fornire linee guida per la protezione del dispositivo.

Conclusione: trasformare la sicurezza in vantaggio competitivo

La sicurezza non deve essere un’aggiunta, ma una priorità fin dall’inizio.
I produttori che implementano misure proattive e comunicano con trasparenza rafforzano la fiducia nel proprio brand e si affermano sul mercato.
I wearable offrono enormi potenzialità—ma solo se privacy e sicurezza informatica vengono rispettate con rigore.

Nel prossimo articolo parleremo di:
“Sicurezza dei wearable come modello di business – come le aziende possono trarre vantaggio da dispositivi sanitari sicuri.”

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

Wearable e intelligenza artificiale: Come l'IA può migliorare (o peggiorare) la sicurezza

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nella tecnologia indossabile. Dalle analisi sanitarie più accurate al rilevamento di schemi anomali, l’IA può aumentare significativamente la sicurezza ed efficienza dei wearable. Tuttavia, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro comporta anche rischi. I dispositivi indossabili ...

CCNet

CCNet

8 set 2025   •  2 min. lettura

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Il movimento Quantified Self ha guadagnato grande rilevanza negli ultimi anni. Sempre più persone utilizzano wearable per monitorare la propria forma fisica, la qualità del sonno, l’alimentazione o persino la salute mentale. I dati raccolti offrono una visione approfondita del proprio corpo e del benessere personale. Tuttavia, accanto ai ...

CCNet

CCNet

5 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

I wearable fanno ormai parte integrante della vita quotidiana, ma la nuova generazione va oltre: i wearable impiantabili. Questi minuscoli dispositivi possono monitorare i dati sanitari in tempo reale, gestire il dosaggio dei farmaci o persino supportare funzioni neurologiche. Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, presentano anche gravi rischi per la ...

CCNet

CCNet

3 set 2025   •  2 min. lettura