CCNet

CCNet

11 lug 2025   •  2 min. lettura

Pentesting per wearable: Perché i controlli di sicurezza sono importanti per i gadget sanitari intelligenti

Pentesting per wearable: Perché i controlli di sicurezza sono importanti per i gadget sanitari intelligenti

I wearable sono ormai una componente fissa della sanità digitale.
Raccolgono dati sanitari sensibili, analizzano parametri vitali e permettono il monitoraggio medico a distanza.
Tuttavia, con queste funzionalità cresce anche il rischio di attacchi informatici.
Ed è qui che entra in gioco il Penetration Testing (Pentesting): grazie a test di sicurezza mirati è possibile individuare e correggere vulnerabilità in fase precoce.
In questo articolo spieghiamo perché il pentesting è indispensabile per i wearable e come contribuisce a proteggerli.

1. Perché il pentesting è così importante per i wearable?

I wearable medici trattano dati altamente sensibili. Senza misure di sicurezza solide, possono verificarsi conseguenze gravi:

  • Furto di dati: I dispositivi non sufficientemente protetti possono essere bersaglio di hacker intenzionati a leggere o manipolare dati dei pazienti.
  • Manipolazione dei sensori: Gli aggressori potrebbero alterare i parametri sanitari, causando diagnosi errate o decisioni mediche sbagliate.
  • Comunicazioni vulnerabili: I wearable sincronizzano spesso i dati tramite Bluetooth o Wi-Fi – connessioni non cifrate o mal implementate sono facilmente attaccabili.
  • Attacchi ai dati in cloud: Molti wearable salvano le informazioni sanitarie nel cloud. Senza controlli regolari, questi sistemi diventano punti deboli.

2. Quali vulnerabilità rivela un test di penetrazione?

Un pentest completo per wearable copre diverse aree critiche per la sicurezza:

a) Sicurezza del dispositivo

  • Controllo della cifratura dei dati salvati
  • Identificazione di falle nella firmware
  • Test su possibili manipolazioni fisiche

b) Sicurezza delle comunicazioni

  • Analisi di sicurezza Bluetooth e Wi-Fi
  • Intercettazione e decodifica dei pacchetti dati
  • Identificazione di possibili attacchi Man-in-the-Middle

c) Sicurezza di app e backend

  • Ricerca di vulnerabilità nelle app mobili collegate
  • Controllo di sicurezza delle API e gestione degli accessi
  • Verifica della protezione dei dati salvati in cloud

3. Best practice per un pentesting efficace nei wearable

Per garantire una protezione completa dei dispositivi, produttori e operatori dovrebbero adottare le seguenti misure:

  • Verifiche di sicurezza regolari: I test devono essere continuativi, non episodici.
  • Coinvolgimento di White Hat Hacker: Esperti in sicurezza simulano attacchi reali per trovare falle concrete.
  • Sviluppo software sicuro: Molti bug si evitano con secure coding e revisione accurata del codice.
  • Aggiornamenti firmware e app: Le vulnerabilità scoperte vanno corrette rapidamente tramite patch.
  • Simulazione di attacchi reali: Le tecniche di Red Teaming aiutano a testare i sistemi in situazioni realistiche.

4. Conclusione: il pentesting è un pilastro della sicurezza

Senza audit di sicurezza regolari, i wearable diventano un bersaglio facile per i cybercriminali.
I produttori devono integrare il pentesting nei processi di sviluppo, e gli utenti vanno informati sull’importanza degli aggiornamenti regolari.
Solo con misure proattive i wearable potranno esprimere il loro pieno potenziale—senza diventare un rischio per la privacy sanitaria.

Nel prossimo articolo analizzeremo un altro tema fondamentale:
“Dalla vulnerabilità alla sicurezza – Come i produttori possono rendere i wearable più sicuri.”

Quanto sono sicuri i wearable connessi al cloud?: Valutazione dei rischi legati all'archiviazione nel cloud di dati sensibili

Quanto sono sicuri i wearable connessi al cloud?: Valutazione dei rischi legati all'archiviazione nel cloud di dati sensibili

La maggior parte dei wearable moderni sincronizza i dati sanitari con il cloud, per consentire l’archiviazione a lungo termine, l’analisi avanzata e l’accesso da più dispositivi. Questo approccio offre numerosi vantaggi, ma comporta anche notevoli rischi per la sicurezza e la privacy. In questo articolo analizziamo quanto ...

CCNet

CCNet

9 lug 2025   •  2 min. lettura

Wearable e intelligenza artificiale: Maggiore sicurezza o nuove minacce?

Wearable e intelligenza artificiale: Maggiore sicurezza o nuove minacce?

Essa ottimizza la raccolta e l’analisi dei dati sanitari, può rilevare anomalie precoci e offrire raccomandazioni personalizzate. Tuttavia, se da un lato i sistemi basati su IA possono migliorare la sicurezza, dall’altro aprono nuovi vettori di attacco per i criminali informatici. In questo articolo analizziamo le opportunità e ...

CCNet

CCNet

7 lug 2025   •  2 min. lettura

Il futuro dei wearable: Quali rischi per la sicurezza ci attendono?

Il futuro dei wearable: Quali rischi per la sicurezza ci attendono?

Dalle vulnerabilità tecniche ai quadri normativi, dai dibattiti etici ai concetti futuristici del biohacking—abbiamo esplorato i principali aspetti di come i wearable stanno cambiando il panorama sanitario. In questo articolo conclusivo offriamo una panoramica su ciò che conta oggi e su cosa sarà importante domani. 1. I wearable sono ...

CCNet

CCNet

4 lug 2025   •  2 min. lettura