
CCNet
9 lug 2025 • 2 min. lettura

Quanto sono sicuri i wearable connessi al cloud?: Valutazione dei rischi legati all'archiviazione nel cloud di dati sensibili
La maggior parte dei wearable moderni sincronizza i dati sanitari con il cloud, per consentire l’archiviazione a lungo termine, l’analisi avanzata e l’accesso da più dispositivi.
Questo approccio offre numerosi vantaggi, ma comporta anche notevoli rischi per la sicurezza e la privacy.
In questo articolo analizziamo quanto siano realmente sicuri i wearable connessi al cloud e quali misure dovrebbero adottare utenti e produttori.
1. Vantaggi del cloud per i wearable
L’uso dei servizi cloud permette numerose funzionalità che aumentano il valore dei wearable:
- Accesso ai dati ovunque: Gli utenti possono visualizzare le informazioni sanitarie da diversi dispositivi.
- Analisi avanzate: Le piattaforme cloud sfruttano IA e machine learning per fornire analisi sanitarie personalizzate.
- Backup regolari: I salvataggi automatici evitano la perdita di dati sanitari importanti.
- Sincronizzazione in tempo reale con personale medico: I medici possono accedere rapidamente ai dati sanitari rilevanti.
2. Rischi di sicurezza nei wearable connessi al cloud
Nonostante i benefici, la connessione al cloud comporta rischi significativi:
a) Problemi di privacy dovuti alla condivisione dei dati
Molti fornitori archiviano i dati su server situati al di fuori dell’UE o di altre giurisdizioni con normative severe.
Ciò può comportare la condivisione non controllata dei dati sanitari con terze parti o il loro utilizzo a fini commerciali.
b) Vettori di attacco per i cybercriminali
Il cloud è un obiettivo privilegiato per gli hacker.
Falle nelle API, controlli di accesso deboli o data leak possono portare alla compromissione dei dati sanitari.
c) Crittografia inadeguata nella trasmissione e archiviazione
Molti wearable trasmettono o archiviano i dati in ambienti non crittografati.
Un accesso non autorizzato alla cloud può esporre grandi volumi di dati sensibili.
d) Rischio di account compromessi
Password deboli o assenza di autenticazione a più fattori facilitano l’accesso abusivo agli account e la manipolazione dei dati personali.
3. Misure di protezione per un uso sicuro del cloud nei wearable
Per migliorare la sicurezza dei wearable connessi al cloud, è necessario che utenti e produttori adottino le seguenti misure:
- Crittografia end-to-end: I dati sanitari devono essere crittografati sia durante la trasmissione che durante l’archiviazione.
- Policy di privacy trasparenti: Gli utenti devono sapere con chiarezza quali dati vengono raccolti e condivisi.
- Controlli di accesso rigorosi: I produttori devono rendere obbligatoria l’autenticazione forte (es. MFA).
- Aggiornamenti di sicurezza regolari: I fornitori devono correggere rapidamente le vulnerabilità delle API e mantenere l’infrastruttura aggiornata.
- Utilizzo di cloud certificati: Servizi con certificazioni come ISO 27001 offrono maggiore protezione contro accessi non autorizzati.
4. Conclusione: equilibrio tra comodità e sicurezza
La connessione al cloud nei wearable porta benefici concreti, ma non deve compromettere la sicurezza.
I produttori devono adottare misure robuste e comunicare in modo chiaro le policy sulla privacy.
Gli utenti devono sapere come vengono trattati i loro dati e adottare misure di protezione come password forti e crittografia.
Nel prossimo articolo approfondiremo un tema altrettanto critico:
“Pentesting per wearable – perché gli audit di sicurezza sono essenziali per i dispositivi sanitari intelligenti.”