
CCNet
7 feb 2024 • 3 min. lettura

L'importanza dell'architettura ZTA nell'industria: insight dal rapporto IT tedesco 2023
Il panorama delle minacce informatiche si sta evolvendo rapidamente e pone nuove sfide al settore industriale tedesco. L'IT Situation Report Germania 2023, pubblicato dall'Ufficio Federale per la Sicurezza Informatica (BSI), non solo presenta la situazione attuale delle minacce, ma sottolinea anche l'importanza di una solida strategia di sicurezza come la Zero Trust Architecture (ZTA). Questo report fornisce preziosi spunti per affrontare le crescenti minacce nel contesto della cybersecurity industriale.
Panoramica statistica: Un quadro allarmante
Il rapporto evidenzia una situazione di minaccia da tesa a critica nel cyberspazio. La crescita media giornaliera delle nuove varianti di malware è particolarmente sorprendente. Nel 2022, questa media è stata di ben 280 - 304 nuove varianti al giorno, sottolineando la necessità di una vigilanza continua e di strategie di sicurezza adattive.

Le PMI nel mirino dei criminali informatici
Le piccole e medie imprese (PMI), le autorità locali e le aziende municipali sono sempre più nel mirino dei criminali informatici. Ciò indica un approccio mirato contro obiettivi facilmente vulnerabili, in cui l'attenzione non è più rivolta alla massimizzazione del potenziale riscatto, ma al calcolo razionale dei costi-benefici.


Minacce persistenti avanzate e vulnerabilità
Le minacce persistenti avanzate (APT) mirano a raccogliere informazioni e prendono sempre più di mira le infrastrutture critiche e le organizzazioni governative. A ciò si aggiunge il preoccupante aumento delle vulnerabilità nei prodotti software, con quasi 70 nuove vulnerabilità scoperte ogni giorno, di cui circa il 15% è stato classificato come critico. L'urgenza.

Perché l'Architettura a Fiducia Zero (ZTA) è indispensabile
La Zero Trust Architecture (ZTA) offre un approccio dinamico alla protezione di reti e dati. I suoi principi sono fondamentali per rispondere a minacce complesse e in continua evoluzione:
- Micro-segmentazione: la ZTA consente un controllo a grana fine dell'accesso alla rete, limitando fortemente la libertà di movimento degli aggressori.
- Controlli di accesso dinamici: La revisione continua dei diritti di accesso garantisce operazioni flessibili e sicure.
- Maggiore resilienza contro ransomware e APT: i principi della ZTA possono ridurre al minimo l'impatto degli attacchi ransomware e garantire una migliore protezione contro le APT.
Conclusione
Il IT Situation Report Germany 2023 offre un insight sulla necessità di una strategia di sicurezza flessibile e robusta per le aziende, in particolare per le PMI (Piccole e Medie Imprese) e le infrastrutture critiche. La Zero Trust Architecture (ZTA) fornisce un quadro resistente al futuro per rafforzare la resilienza e la sicurezza nell'era digitale. In un momento in cui le **min
Perché la ZTA è così importante per l’industria?
La ZTA protegge attraverso autenticazione continua e controllo degli accessi – ideale per ambienti industriali con reti e dati sensibili.
Cosa rende la ZTA particolarmente adatta alle infrastrutture critiche?
Con microsegmentazione e controlli di accesso dinamici, la ZTA impedisce agli aggressori di muoversi lateralmente nella rete – un meccanismo chiave contro gli attacchi APT.
Qual è la situazione attuale delle minacce secondo il rapporto 2023?
Ogni giorno vengono rilevate oltre 280 nuove varianti di malware e circa 70 nuove vulnerabilità software – il 15% delle quali critiche. Un chiaro segnale della necessità di agire.
Quali attacchi colpiscono in particolare l’industria e le PMI?
Le PMI e le strutture comunali sono spesso bersaglio di ransomware e APT, poiché sono meno protette e quindi più facili da colpire.
Cos’è la microsegmentazione nel contesto della ZTA?
La rete viene suddivisa in piccole aree isolate, impedendo agli aggressori di accedere a tutto il sistema dopo un’infiltrazione.
Come aiuta la ZTA a contrastare il ransomware?
La ZTA limita l’accesso allo stretto necessario e verifica ogni richiesta – rallentando significativamente la diffusione del malware.
Qual è il prossimo passo per le aziende industriali?
L’introduzione della ZTA dovrebbe essere parte integrante di una strategia di sicurezza completa per soddisfare sia le esigenze normative (come NIS2) sia le minacce reali.