CCNet
20 mag 2024 • 3 min. lettura
L'importanza un corretto processo di aggiornamenti del sistema
Contesto:
Un'azienda si affida ai servizi gestiti IT di un fornitore per migliorare la sicurezza e l'efficienza della propria infrastruttura IT attraverso aggiornamenti sistematici. L'importanza di queste misure risiede nel chiudere potenziali falle di sicurezza e ottimizzare le prestazioni dei sistemi. L'obiettivo dell'azienda è creare un'infrastruttura IT più robusta e affidabile che soddisfi le esigenze in continua evoluzione.
Problema:
Finora l'azienda non ha utilizzato servizi gestiti IT per gli aggiornamenti di sistema, nonostante siano urgentemente necessari a causa delle politiche di sicurezza. Senza aggiornamenti sistematici, c'è il rischio che l'infrastruttura IT diventi obsoleta e vulnerabile a rischi di sicurezza. Attualmente, 64 dei 124 dispositivi non sono aggiornati con le ultime patch, il che rappresenta un rischio elevato, in particolare per i server con connessione diretta a Internet. Un esempio è un mail server che, in caso di vulnerabilità, potrebbe essere direttamente attaccato. È quindi essenziale per l'azienda implementare servizi gestiti IT per gli aggiornamenti di sistema per garantire la sicurezza, le prestazioni e l'affidabilità della propria infrastruttura IT in modo corretto.
Soluzione:
Il progetto di implementazione dei servizi gestiti IT è stato realizzato in fasi accuratamente pianificate:
1. Analisi dei bisogni e pianificazione:
È stata condotta un'analisi approfondita dei bisogni per comprendere i requisiti e gli obiettivi specifici dell'azienda in relazione agli aggiornamenti di sistema. Sono state identificate le vulnerabilità esistenti e i rischi di sicurezza, e valutata l'infrastruttura IT attuale. Sulla base di queste conoscenze, è stato sviluppato un piano dettagliato per l'implementazione dei servizi gestiti IT.
2. Scelta di un processo adeguato:
È stato implementato un processo conforme, a partire da un'inventariazione automatizzata dell'infrastruttura IT per identificare rapidamente tutti i dispositivi IT nella rete. Grazie a capacità di reporting estese e conformi agli standard ISO, l'analisi è stata completata in pochi giorni. Questo ha aumentato l'efficienza e fornito la base per l'attuazione successiva, identificando e risolvendo le potenziali lacune tempestivamente.
3. Implementazione e test:
Gli aggiornamenti di sistema includevano l'esecuzione regolare di aggiornamenti software e di sicurezza per tutti i sistemi e le applicazioni pertinenti. Prima di ogni rollout, gli aggiornamenti venivano accuratamente testati per garantire che funzionassero senza problemi e non avessero effetti negativi sui processi aziendali. Un agente di servizi gestiti IT è stato installato sui sistemi necessari, monitorandoli continuamente e inviando segnalazioni al team dei servizi gestiti IT se necessario.
4. Monitoraggio e miglioramento continuo:
Dopo l'implementazione, i sistemi sono stati monitorati continuamente per garantire che tutti gli aggiornamenti funzionassero correttamente e che eventuali rischi di sicurezza venissero identificati e risolti. Il processo di aggiornamento è stato ripetuto mensilmente e tutti gli aggiornamenti sono stati rigorosamente controllati in anticipo. La registrazione dei log degli aggiornamenti e la loro visibilità garantivano trasparenza. Ulteriori misure includevano revisioni regolari delle politiche di sicurezza, formazione dei dipendenti e implementazione di ulteriori misure di sicurezza. Un'intelligenza artificiale supportava il processo, analizzando e risolvendo autonomamente eventuali anomalie rilevate.
Vantaggi raggiunti:
L'implementazione dei servizi gestiti IT per gli aggiornamenti di sistema ha portato notevoli vantaggi:
1. Maggiore sicurezza:
Gli aggiornamenti regolari hanno chiuso potenziali falle di sicurezza e ridotto il rischio di perdita o furto di dati.
2. Migliori prestazioni:
L'installazione delle versioni software più recenti e delle patch ha ottimizzato le prestazioni dei sistemi IT, portando a operazioni aziendali più fluide.
3. Operatività più efficiente:
I tempi di inattività ridotti al minimo e le interruzioni evitate hanno migliorato l'efficienza operativa e la produttività dell'azienda.
4. Maggiore conformità:
Gli aggiornamenti hanno aiutato a rispettare le normative di settore e legali, riducendo i rischi di responsabilità.
Questo caso dimostra come l'azienda, attraverso un approccio proattivo nell'ambito dei servizi gestiti IT, abbia creato un ambiente IT robusto e sicuro. L'implementazione ha garantito la sicurezza dei dati critici e migliorato la sicurezza complessiva delle operazioni aziendali.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui: Use Case
FAQ sull'aggiornamento del sistema
Perché gli aggiornamenti regolari del sistema sono fondamentali nell'ambito dei servizi IT gestiti?
Chiudono le falle di sicurezza note, stabilizzano i sistemi e riducono il rischio di attacchi, in particolare per i server esposti a Internet come i server di posta.
In che modo una gestione professionale delle patch assegna priorità agli aggiornamenti e alle vulnerabilità?
In base al punteggio CVSS, alle indicazioni del produttore e alla criticità del sistema; prima le patch critiche per i sistemi esposti, poi le workstation e le periferiche.
Come si riducono al minimo i tempi di inattività causati dagli aggiornamenti?
Test in un ambiente di staging, finestra di manutenzione definita e un piano di rollback documentato (ad es. snapshot/recovery) riducono al minimo le interruzioni operative.
Quali prove fornisce un servizio IT gestito per la conformità e gli audit?
Registri completi di aggiornamenti e modifiche, rapporti sulle patch e adempimento degli SLA – utilizzabili per ISO 27001, linee guida interne e TOM GDPR.
Quali indicatori mostrano il successo dell'aggiornamento del sistema?
Percentuale di patch (ad es. >95% in 14 giorni), tempo medio di applicazione delle patch, tasso di fallimento delle modifiche (<5%) e “0 sistemi esposti a Internet senza patch”.