CCNet

CCNet

4 ago 2025   •  2 min. lettura

Anelli intelligenti vs. smartwatch: Quali wearable offrono una migliore sicurezza?

Anelli intelligenti vs. smartwatch: Quali wearable offrono una migliore sicurezza?

I wearable sono diventati compagni indispensabili nella vita quotidiana, in particolare per il monitoraggio della salute e dell’attività fisica. Tuttavia, non tutti i dispositivi offrono lo stesso livello di sicurezza. Gli anelli smart e gli smartwatch si differenziano notevolmente per architettura, funzionalità e quindi anche per i rischi di sicurezza informatica.
Mentre gli smartwatch offrono molte funzioni ma un’ampia superficie d’attacco, gli anelli smart sono più minimalisti e spesso meno vulnerabili.

1. Rischi per la sicurezza degli smartwatch

Gli smartwatch sono dispositivi potenti con numerose funzionalità. Possono connettersi a Internet, tracciare il GPS ed eseguire app. Tuttavia, proprio questa versatilità li rende vulnerabili:

  • Comunicazioni wireless: Wi-Fi, Bluetooth e LTE possono essere punti d’attacco se non adeguatamente protetti.
  • Connessioni non crittografate: I dati sanitari possono essere intercettati da attaccanti.
  • App di terze parti: Non tutte sono sicure e possono aprire la porta a malware e accessi non autorizzati.
  • Tracking GPS: Può essere utilizzato per creare profili di movimento e spiare la posizione dell’utente.

2. Vantaggi di sicurezza degli anelli smart

Gli anelli smart offrono meno funzioni ma proprio per questo risultano più sicuri:

  • Assenza di GPS e Internet diretto: Meno esposizione ad attacchi remoti.
  • Niente app di terze parti: Minori possibilità di installare software dannosi.
  • Sincronizzazione rara: Meno comunicazioni = minore rischio di violazione.
  • Lunga durata della batteria: Riduce la necessità di connessioni frequenti.

3. Quale wearable offre maggiore sicurezza?

In generale, gli anelli smart sono più sicuri grazie alla loro struttura semplificata e limitata connettività.
Chi desidera la massima protezione della privacy dovrebbe preferirli, poiché scambiano meno dati e hanno meno punti d’ingresso per gli attacchi.

Gli smartwatch, pur offrendo più funzionalità, richiedono maggiore attenzione da parte dell’utente:

  • Attivare solo i servizi necessari
  • Utilizzare password robuste
  • Installare solo app affidabili
  • Aggiornare regolarmente firmware e app
  • Verificare che tutte le comunicazioni siano crittografate

4. Conclusione: quale wearable scegliere?

  • Chi vuole sicurezza e semplicità, può scegliere un anello smart, ideale per il monitoraggio base della salute.
  • Chi preferisce le funzionalità avanzate di uno smartwatch deve adottare pratiche di sicurezza più rigorose.

La scelta dipende dall’equilibrio tra esigenze funzionali e attenzione alla sicurezza.

Nel prossimo articolo affronteremo un tema importante:
„Wearable con funzioni mediche: quali standard di sicurezza devono rispettare?“.

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Quantified Self e protezione dei dati: Quanto monitoraggio è troppo?

Il movimento Quantified Self ha guadagnato grande rilevanza negli ultimi anni. Sempre più persone utilizzano wearable per monitorare la propria forma fisica, la qualità del sonno, l’alimentazione o persino la salute mentale. I dati raccolti offrono una visione approfondita del proprio corpo e del benessere personale. Tuttavia, accanto ai ...

CCNet

CCNet

5 set 2025   •  2 min. lettura

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

Wearable imiantabili: Il prossimo grande rischio per la sicurezza?

I wearable fanno ormai parte integrante della vita quotidiana, ma la nuova generazione va oltre: i wearable impiantabili. Questi minuscoli dispositivi possono monitorare i dati sanitari in tempo reale, gestire il dosaggio dei farmaci o persino supportare funzioni neurologiche. Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, presentano anche gravi rischi per la ...

CCNet

CCNet

3 set 2025   •  2 min. lettura

Ricerca medica e wearable: Quanto sono sicuri gli studi che utilizzano dati raccolti?

Ricerca medica e wearable: Quanto sono sicuri gli studi che utilizzano dati raccolti?

I wearable svolgono un ruolo sempre più importante nella ricerca medica. Consentono una raccolta continua e non invasiva di dati, offrendo preziose informazioni sullo stato di salute e sull’evoluzione delle malattie. Tuttavia, nonostante il grande potenziale di questa tecnologia, sorgono interrogativi cruciali: quanto sono sicuri gli studi basati su ...

CCNet

CCNet

1 set 2025   •  2 min. lettura